Progetti e Laboratori

I NOSTRI LABORATORI di ORIENTAMENTO A LAVORO

Spesso, per una donna e i propri figli e figlie, uscire da una situazione di violenza vuol dire lasciare tutto: casa, lavoro, amicizie e abitudini. Per riacquistare la propria quotidianità, oltre al supporto psicologico, è necessario raggiungere l’indipendenza economica.

Il centro antiviolenza Angelita sostiene giovani donne che stanno seguendo percorsi di uscita dalla violenza. 

Un corso professionalizzante che offra competenze e strumenti alle utenti per potersi inserire nel mondo del lavoro e riacquistare così la propria indipendenza. I nostri laboratori : CUCITO, UNCINETTO E MAGLIA, PATCKWOR, PITTURA, CUCINA , TEATRO ed ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

PROGETTI PER LE SCUOLE

ATTIVITA :  Riconoscere la violenza

Con questo slogan, l’Associazione ha lanciato una serie di interventi nelle scuole per diffondere la riflessione sulla necessità di un apprendimento del genere e nello stesso tempo con l’intento di sostenere l’istituzione scolastica come luogo privilegiato di crescita sociale delle giovani generazioni. L’Associazione considera la scuola una comunità integrata, complessa dove è necessario costruire relazioni rispettose con interventi dedicati ai ragazzi/e, ai docenti, alle famiglie e, ove possibile, collegando gli interventi ad una Rete del territorio che dia continuità e prospettive al cambiamento culturale necessario.   

L’Associazione negli anni ha incontrato centinaia  e studentesse nelle scuole di ogni ordine e grado in uno scambio inter-generazionale, non-giudicante, teso a costruire insieme una presa di coscienza critica sulla propria identità di genere, ri-leggere le loro relazioni tra pari in un’ottica di rispetto e apprezzamento delle differenze.

I progetti si sviluppano su richiesta degli stessi studenti-esse, dei/delle Dirigenti Scolastiche, dei /delle docenti che avvertono la necessità   di portare l’attenzione sulle tematiche proprie dell’Associazione e così sollevare il velo di silenzio sulle differenze di genere, sulla violenza di genere, di nominarla. Anche, insieme, di puntare sulle risorse ricche e generose degli/le adolescenti per una loro crescita emotiva e dei sentimenti più autentica e rispettosa.


I progetti di prevenzione e sensibilizzazione: 

Gli interventi prevedono la realizzazione di azioni di formazione all’interno degli istituti scolastici, e presso il centro antiviolenza rivolte sia agli/alle alunni/e, sia ai loro genitori che agli/alle insegnanti, volte a promuovere le pari opportunità uomo-donna nel rispetto delle differenze legate al genere e capaci di educare gli/le alunni/e alla parità e all’equa distribuzione delle responsabilità sia all’interno della famiglia che nel più ampio contesto sociale.

La metodologia applicata è stata messa appunto nello specifico per portare i ragazzi e le ragazze a:

– Riflettere sul concetto di genere, saperlo situare in una prospettiva storica e riflettere sulla terminologia ad esso collegata;

Favorire e rafforzare la capacità di riconoscere e superare gli stereotipi legati al genere;

– Imparare a riflettere sulle differenze legate al genere e rilevare come queste differenze costituiscano un patrimonio di ricchezza;

Sportello Antiviolenza e Ascolto

8 Marz

Corso di Uncinetto

ogni VENERDI alle ore 18
a partire dall’ 8 marzo